Sito non più disponibile
Visita il nuovo portale
www.cutrera.com
Seguici anche su
Ordina

La Caponata di Carciofi: un segreto della cucina siciliana Frantoi Cutrera dal 1906

La ricetta della caponata di carciofi è un segreto della cucina siciliana, custodito e tramandato da generazioni. L’abbiamo racchiusa in uno scrigno, e ora è una ricetta di Segreti di Sicilia, pronta per essere gustata.

Come si prepara la caponata? Se c’è uno dei segreti di Sicilia più gelosamente custoditi, è proprio questo. Piatto unico tipico della cucina siciliana, la caponata è fra le ricette più ricercate e difficili da preparare. La caponata di melanzane è la più famosa, ma ne esistono diverse varianti. La caponata di carciofi, con i peperoni, o con le mandorle: per ogni città c’è un ingrediente irrinunciabile, e ogni famiglia siciliana custodisce gelosamente trucchi e saperi antichi per cucinarne la versione migliore che i propri ospiti abbiano mai assaggiato.


È proprio così: entrare in una cucina siciliana vuol dire conoscere, almeno in parte, un mondo di segreti inconfessabili e gusti misteriosi. Perché la cucina,  in Sicilia, non è fatta di ricette, ma di confidenze. 
Confidenze che in ciascuna famiglia si tramandano da tempo immemore, svelano sapori inaspettati, e che nessuno mai oserà far trapelare, giacché sono motivo di vanto. Ogni cuoco siciliano è certo che la propria caponata sia la migliore dell’Isola, proprio perché sa che nessun altro conosce i suoi segreti.

La storia della caponata ha radici antiche, e non sono poche le dispute intorno all’origine del suo nome. Secondo una scuola di pensiero il termine deriverebbe dal latino Caupona, che significa osteria: il luogo di ritrovo dei marinai, che trovavano ristoro in un piatto povero e a base di verdure, con una nota di sorpresa nel gusto data dalla salsa agrodolce. Secondo un’altra teoria, la caponata trova le proprie origini nella cucina dei Monsù. Abili cuochi di corte, i Monsù usavano le verdure in agrodolce per condire il Capone – un pesce azzurro del Mediterraneo altrimenti noto come Lampuga – e servirlo alle tavole degli aristocratici. La caponata di verdure, senza il pesce, è la versione popolare del piatto, quella che è diventata celebre e che è arrivata fino ai nostri palati.

La verità è che ogni ricetta è unica, e quando gli ingredienti sono lavorati con cura dalle mani sapienti di un siciliano, ciascuna delle mille versioni della caponata è di per sé un capolavoro.
Nella Famiglia Cutrera si tramanda per tradizione la caponata di carciofi, variante dal gusto raffinato e deciso della più celebre ricetta con le melanzane. Oggi la caponata di carciofi è un prodotto della linea Segreti di Sicilia, preparata secondo la tradizione e pronta da servire in tavola. Ottima come antipasto, oppure servita come vuole la tradizione: accompagnata da crostini di pane croccanti e un ciuffo di prezzemolo per guarnire. 

marchio in ceralacca multicultivar