Sito non più disponibile
Visita il nuovo portale
www.cutrera.com
Seguici anche su
Ordina

LABORATORIO DEL GUSTO “TERRA MATTA” 2016 Frantoi Cutrera dal 1906

Dopo il successo ottenuto nel 2015, il 14 aprile 2016 riparte la terza edizione del Laboratorio del Gusto “Terra Matta”. Il ciclo dei quattro appuntamenti, in strettissima collaborazione con l’Istituto alberghiero Principi Grimaldi – sez. Chiaramonte Gulfi e 4 ristoranti del territorio soci del Consorzio Chiaramonte (U dammusu, Nettari & Portate, Majore, Antica Stazione), vedrà la partecipazione di 5 chef provenienti da 4 regioni italiane diverse: Gianluca Tore, Anis Ammar, Giovanni Torrente, Rocco Pace e Filippo Drago, Si tratta di degustazioni speciali guidate da esperti del settore enogastronomico, chef e stampa specializzata. A questo gruppo si aggiungono gli studenti e i professori della scuola alberghiera Principi Grimaldi – sezione di Chiaramonte che accompagnano i partecipanti agli eventi alla scoperta dei prodotti di eccellenza. Il tutto in modo consapevole e gioioso, competente e gratificante: i partecipanti possono, infatti, toccare con mano, annusare, assaggiare, confrontare quanto viene descritto e raccontato, interagendo con i relatori.

I 4 APPUNTAMENTI

1. Giovedì 14 aprile: Anis Ammar, chef del ristorante ‘Il Rugantino’ – Milano, ad EXPO 2015 ha rappresentato la Tunisia. Presso il ristorante “Antica Stazione”, si misurerà con gli elementi della cucina tunisina e romana, utilizzando l’olio dop Monti Iblei.
2. Giovedì 28 aprile: Giovanni Torrente (vincitore Cous Cous Fest 2002) e Rocco Pace (vincitore Cous Cous Fest 2015) cucineranno presso il ristorante “U Dammusu” il cous cous con il maiale nostrano.
3. Giovedì 12 maggio: Lo chef stellato Gianluca Tore del ristorante “Lu’ Hotel” di Carbonia – Sardegna – cucinerà il maialino sardo presso il ristorante “Majore”.
4. Giovedì 26 maggio: Un maestro dell’arte della pizza contemporanea si esibirà presso la pizzeria “Nettari e Portate” con lo chef Filippo Drago alla scoperta della lievitazione naturale con l’uso dei grani antichi.
marchio in ceralacca multicultivar