Racconta Federica che specialmente la domenica, quando si alzava sentiva un profumo intenso di sugo che sobbolliva lentamente nel tegame che Mamma Maria aveva messo sul fuoco per il pranzo.
Mamma Maria preparava il sugo del contadino!
La trovava lì in cucina con le mani piene di farina che preparava l’impasto per i ravioli di ricotta.
Ancora oggi Mamma Maria con Federica preparano questa bontà ed è per questo che vogliono condividere con voi la ricetta!
Oggi è tutto più semplice, il sugo del contadino, nella sua ricetta più segreta, è stato confezionato in comodi barattoli da Segreti Di sicilia. Eccolo :
Federica e Mamma Maria hanno quindi voluto indicare la ricetta dei ravioli di ricotta, che verranno poi conditi con il sugo del contadino.
Ingredienti per 6 persone:
– 500 gr farina di grano duro
– 400 gr ricotta vaccina
– 100 gr Parmigiano Reggiano
– 3 uova
– Sugo del Contadino (Segreti di Sicilia)
– Noce moscata q.b.
– Sale q.b.
– Acqua q.b.
Anzitutto preparate la sfoglia dei ravioli miscelando la farina, le uova, il sale e l’acqua; versate poca acqua alla volta, fino a ottenere una consistenza compatta, omogenea e soda. Quindi formate una palla e lasciate riposare quaranta minuti circa.
Intanto passate alla preparazione del ripieno, mescolando in una terrina la ricotta e il parmigiano grattugiato. Aggiungete un pizzico di sale e di noce moscata.
Passati i quaranta minuti, stendete finemente la pasta. Distribuire sopra mezza sfoglia tanti mucchietti di ripieno delle dimensioni di una nocciola alla distanza di 2-3 centimetri circa l’uno dall’altro. Coprire con l’altra metà della sfoglia, premere con la punta delle dita tutt’attorno ai mucchietti di ripieno; ritagliare i ravioli con la rotella dentellata e con l’aiuto di una tazzina (per ottenere dei ravioli perfettamente rotondi e della stessa misura) . Farli cuocere in una capace pentola con abbondante acqua salata in ebollizione. Scolare, condire con il Sugo del Contadino (precedentemente riscaldato per un paio di minuti) e completare con una spolverata di Ragusano Dop o di Parmigiano Reggiano.
N.B. La ricetta originale prevede un pizzico di zucchero nel ripieno di ricotta.