Negli anni ’50 egli prendeva il suo mulo e non avendo ancora il frantoio si recava presso Villa Fegotto e lavorava sodo, anche per 22 ore di fila, sotto le molazze.
Allora i Cutrera avevano le vigne e gli uliveti. La loro storia, una storia di famiglia, comincia con la produzione di olio proprio presso Villa Fegotto a Chiaramonte Gulfi.
La Villa mantiene ancora inalterati gli ambienti frequentati da nonno Giovanni e il sodalizio con i Cutrera è ancora vivo nelle nuove generazioni di entrambe le famiglie. Infatti la struttura che dalla casa padronale si snoda attraverso un’articolazione architettonica mantenuta inalterata nel tempo, ci conduce direttamente al pianterreno,dove si trovano i primi ambienti legati alla produzione agricola, come il frantoio per la molitura delle olive, con i macchinari e le presse Breda Pignone – Sacmo degli ultimi anni ’40 del ‘900.
Il tutto è stato restaurato nel rispetto dello stile e dell’architettura del tempo
Le caratteristiche architettoniche della villa, la sua complessità e certamente la sua rappresentatività rispetto alle dimore aristocratiche in cui si è svolta per secoli la vita non solo privata ma anche pubblica, politica ed economica dell’Isola, hanno fatto sì che villa Fegotto sia stata scelta nel tempo per ospitare numerosissimi set cinematografici e, nel tempo recente, anche televisivi.(Marianna Ucrìa e i Vicerè)
La Famiglia Cutrera con gran piacere e con nostalgico ricordo di Giovanni, ancora organizzano all’interno della maestosa Villa degustazioni orientate a far conoscere l’offerta enogastronomica d’eccellenza del territorio.