Fior di sale – Segreti di Sicilia

Prezzo
€3,90
Prezzo speciale
Prezzo
€3,90
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.
Il “caviale” del sale Il fior di sale è un sale grezzo e pregiato, raccolto secondo particolari condizioni ambientali...
 Altre opzioni di pagamento
VISUALIZZA DETTAGLI

Descrizione

Dettagli del Prodotto

Come viene prodotto Fior di Sale

Le proprietà del sale marino

La provenienza e la qualità di ingredienti e lavorazioni

Potrebbe piacerti anche...

Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Filetti di alici del Cantabrico – Segreti di Sicilia
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Caponata di Melanzane - Ricetta Tradizionale Siciliana
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Marmellata di Arancia Siciliana BIO
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA

filetti di alici con mozzarella Frantoi Cutrera

Caponata di melanzane e pesce spada

Marmellata di Arancia Siciliana BIO - FRANTOI CUTRERA

Domande frequenti su Fior di Sale

Cosa si intende per fior di sale?

Il fior di sale è il primissimo cristallo che, nelle vasche di evaporazione, si forma sulla superficie dell’acqua. Questa formazione avviene solo in particolari condizioni climatiche legate alle proporzioni tra umidità e salinità dell’acqua e vento. E solo per brevi periodi dell’anno. Per questo è molto raro e prezioso.

Come si riconosce il sale marino integrale?

Il fior di sale è più umido e opaco del tradizionale sale da cucina, ha granelli più grandi e friabili e un sapore più delicato. Naturalmente non viene raffinato né lavorato (neanche lavato), quindi mantiene tutti i minerali che rimangono dopo l’evaporazione dell’acqua marina.

Dove si produce il sale in Sicilia?

Il sale siciliano è soprattutto di origine marina e si produce soprattutto all'interno della Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco. Qui esistono impianti che risalgono addirittura al 1200 e testimoniano quanto sia antica in questa zona la produzione di sale. La zona è anche paesaggisticamente molto affasciante per la presenza degli antichi mulini a vento.

Altri prodotti da provare

SCOPRILI TUTTI