Il Miele Segreti di Sicilia FRANTOI CUTRERA

Miele

La nostra selezione di mieli biologici proviene dai fiori tipici della macchia mediterranea che veste le pendici dell’Etna. Hanno sapore e caratteristiche inconfondibili, come la particolare texture dovuta al naturale processo di micro-cristallizzazione.

Filtra e ordina

4 prodotti

0 selezionato
0 selezionato
0 selezionato

0

8,90

4 prodotti

Miele di arancio BIO – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA
Miele di arancio BIO – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA

Miele di arancio BIO – Segreti di Sicilia

€8,90

Miele di limone BIO – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA
Miele di Limone BIO - Segreti di Sicilia

Miele di limone BIO – Segreti di Sicilia

€8,90

Miele di Millefiori BIO siciliano - FRANTOI CUTRERA
Miele di Millefiori BIO siciliano - FRANTOI CUTRERA

Miele di Millefiori BIO siciliano

€8,90

Miele di Castagno BIO - Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA
Miele di Castagno BIO

Miele di Castagno BIO - Segreti di Sicilia

€8,90

Scopri l'abbinamento perfetto

Gli oli pluripremiati che trasformano ogni piatto in un’esperienza gourmet.

Scopri Ora

Il Miele: Dolcezza Naturale, Segreto di Sicilia

Nella linea "Segreti di Sicilia" di Frantoi Cutrera, il miele è più di un semplice dolcificante: è un tesoro della natura, un condensato di storia, tradizione e biodiversità. Ogni vasetto racchiude il profumo inebriante dei fiori siciliani, l'energia del sole e il lavoro incessante delle api, custodi di un patrimonio millenario. Il nostro miele è il risultato di un’apicoltura attenta e rispettosa, che valorizza l'ambiente e produce mieli unici, dalle proprietà e sapori inconfondibili.

La produzione del miele in Sicilia ha radici antiche, che si perdono nel mito e nella storia. Già in epoca greca, l'isola era rinomata per il suo miele di timo, in particolare quello prodotto sui Monti Iblei, decantato da poeti e storici per la sua eccellenza. Questa tradizione si è tramandata fino a oggi, arricchendosi della sapienza artigianale e del legame profondo con il territorio. La nostra famiglia si impegna a onorare questa eredità, offrendo un prodotto che è sinonimo di qualità e autenticità.

I nostri mieli, provenienti da fioriture specifiche e selezionate, sono il riflesso fedele della flora siciliana. Il Miele di Sulla, ad esempio, è un nettare prezioso, caratterizzato da un colore chiaro e un sapore delicato e floreale. Ideale per dolcificare tisane o per accompagnare formaggi freschi, questo miele è particolarmente apprezzato per le sue proprietà energizzanti e disintossicanti.

Il Miele di Zagara d'Arancio è un'altra eccellenza dell'isola. Raccolto dai profumatissimi fiori degli agrumi, ha un gusto dolce, fruttato e un aroma inebriante che evoca la primavera siciliana. È perfetto da spalmare sul pane, per preparare dolci o per un abbinamento sorprendente con la ricotta fresca.

Il Miele di Eucalipto, invece, ha un sapore più robusto e un aroma balsamico. È rinomato per le sue proprietà lenitive e antibatteriche, ed è un rimedio naturale perfetto per la gola e le vie respiratorie. Sebbene sia meno dolce rispetto ad altri mieli, è molto versatile in cucina, specialmente per accompagnare formaggi stagionati.

Ogni nostro miele è grezzo e non viene sottoposto a processi di pastorizzazione, preservando così tutte le sue proprietà benefiche: è ricco di enzimi, vitamine e sali minerali. Le differenze di colore, consistenza e sapore tra i vari tipi di miele non sono solo una questione estetica, ma un riflesso della diversità floreale della nostra terra. I nostri mieli sono prodotti artigianalmente, nel rispetto delle api e dell'ambiente, garantendo un prodotto sano e genuino.

Abbinamenti in cucina: oltre il dolce

Il miele non è solo un ottimo dolcificante, ma un ingrediente versatile che può trasformare piatti salati e renderli un'esperienza gourmet. Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare i nostri mieli:

Con i formaggi: Abbina il Miele di Sulla a formaggi freschi come la ricotta o il caprino. Il Miele di Zagara si sposa perfettamente con formaggi a pasta filata. Per formaggi più stagionati come il pecorino siciliano, prova il Miele di Eucalipto dal gusto più deciso.

Nelle marinature: Il miele è un ingrediente fantastico per marinare carni bianche come pollo e maiale, creando glasse croccanti e saporite.

Per i dolci: Utilizza il miele per preparare torte, biscotti, o per dolcificare yogurt e frutta fresca.

Scegliere il nostro miele significa non solo portare in tavola un prodotto di altissima qualità, ma anche sostenere una tradizione e un'apicoltura etica.

Domande Frequenti sul Miele Artigianale Segreti di Sicilia

Perché il miele cristallizza?
La cristallizzazione è un processo naturale che indica la purezza e la qualità del miele. A temperature inferiori ai 20°C, gli zuccheri (principalmente glucosio) tendono a formare cristalli. Per riportarlo allo stato liquido, è sufficiente riscaldare il vasetto a bagnomaria a una temperatura non superiore ai 40°C.

Il miele grezzo è più salutare?
Sì, il miele grezzo non viene sottoposto a trattamenti termici che potrebbero distruggere gli enzimi, i flavonoidi e i polifenoli, composti benefici che hanno proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie.

Come si conserva il miele?
Il miele va conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. Un ambiente umido può causare la fermentazione. Non è necessario conservarlo in frigorifero, in quanto l'umidità e il freddo accelerano il processo di cristallizzazione.

Qual è la differenza tra miele unifloreale e millefiori?
Il miele unifloreale proviene prevalentemente da una sola specie botanica (ad es. miele di Sulla o miele di Zagara). Il miele millefiori è prodotto dal nettare di diverse fioriture e il suo sapore, colore e aroma variano a seconda delle zone e della stagione.