Origano essiccato naturalmente – Segreti di Sicilia

Prezzo
€3,00
Prezzo speciale
Prezzo
€3,00
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.
Aromi e profumi della cucina siciliana Abbiamo selezionato la varietà di origano più pregiata, quella mediterranea, a...
 Altre opzioni di pagamento
VISUALIZZA DETTAGLI

Descrizione

Dettagli del Prodotto

Come viene prodotto l’Origano essiccato naturalmente Segreti di Sicilia?

Usi e proprietà dell’origano siciliano

La provenienza e la qualità di ingredienti e lavorazioni

Potrebbe piacerti anche...

Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Filetti di alici del Cantabrico – Segreti di Sicilia
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Caponata di Melanzane - Ricetta Tradizionale Siciliana
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Marmellata di Arancia Siciliana BIO
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA

filetti di alici con mozzarella Frantoi Cutrera

Caponata di melanzane e pesce spada

Marmellata di Arancia Siciliana BIO - FRANTOI CUTRERA

Domande frequenti su Origano essiccato naturalmente

Come si usa l’origano essiccato?

In Sicilia l’origano essiccato si usa praticamente ovunque. Il nostro utilizzo preferito è sulla bruschetta di pane appena caldo, soprattutto quando in autunno assaggiamo il primo olio del frantoio, Frescolio. Ma questa erba così aromatica può svoltare le sorti di un sugo, impreziosire le insalate di pomodoro e cipolla in estate e di arance e finocchi in inverno, di profumare carni e verdure alla griglia e, naturalmente, la pizza.

Cosa si può preparare con l’origano secco?

Con l’origano secco si possono preparare tantissimi piatti, tradizionali e creativi. Tra questi ultimi, per esempio, si esempio, il pesto. In questo caso l’origano si frulla con olio eco, pinoli, e formaggio grattugiato. Per un piatto originale e mediterraneo, si può usare per condire la pasta con il sugo di alici o quella con i pomodori freschi. Un’altra idea interessante è usarlo per aromatizzare il burro da usare poi per i crostini.

Come si prepara l’origano secco?

I rametti di origano, durante l’estate, vengono recisi tutti alla stessa altezza, poi legati in fasci e, pareggiate le estremità, appesi a testa in giù in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Quando le foglie risultano così secche da sbriciolarsi al tocco, i mazzetti vengono slegati, puliti e posti su piani di lavoro per essere sbriciolati. Il prodotto che si ottiene deve essere setacciato per togliere eventuali residui di rametti e quindi posto nei vasi in vetro e chiusi ermeticamente.

Altri prodotti da provare

SCOPRILI TUTTI