Capperi al Sale Marino – Segreti di Sicilia

Prezzo
€3,90
Prezzo speciale
Prezzo
€3,90
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.
Capperi, i protagonisti della cucina siciliana Gustosi e profumati, i capperi sono il passe-partout della vera cucina...
VISUALIZZA DETTAGLI

Descrizione

Dettagli del Prodotto

Come vengono prodotti i capperi?

Le proprietà dei capperi

La provenienza e la qualità di ingredienti e lavorazioni

Potrebbe piacerti anche...

Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Filetti di alici del Cantabrico – Segreti di Sicilia
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Caponata di Melanzane - Ricetta Tradizionale Siciliana
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Marmellata di Arancia Siciliana BIO
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA

filetti di alici con mozzarella Frantoi Cutrera

Caponata di melanzane e pesce spada

Marmellata di Arancia Siciliana BIO - FRANTOI CUTRERA

Domande frequenti sui Capperi al Sale Marino

Come si usano i capperi?

I Capperi al sale marino possono essere utilizzati in tantissime ricette. Per prima cosa però vanno dissalati. Bisogna cioè sciacquare sotto acqua corrente per togliere il sale in eccesso, quello di conservazione. Una volta lavati, sono pronti per condire insalate o insaporire sughi per primi piatti o secondi di carne e, soprattutto, di pesce.

Quanti capperi si possono mangiare al giorno?

Si possono mangiare fino a 12 capperi al giorno, meglio se al naturale e senza cottura. Consumati abitualmente hanno proprietà antiallergiche perché contengono sostanze responsabili dell'attività antistaminica. Quindi il loro consumo è particolarmente consigliato durante la stagione primaverile.

Cosa si può preparare con i capperi?

I capperi si possono usare non solo per aggiungere gusto ai piatti, ma anche sapidità. Sono utili quindi come sostituti del sale. Per esempio nei sughi e nelle salse per condire i primi piatti di pasta ma anche nella preparazione di carne o pesce. Sono inoltre un ingrediente fondamentale della classica caponata siciliana o di altre classiche ricette italiane come il vitello tonnato. Sono ottimi anche per preparare un originale versione di pesto o per condire e impreziosire focacce e pizze.

Altri prodotti da provare

SCOPRILI TUTTI