Olive alla contadina – Segreti di Sicilia

Prezzo
€4,90
Prezzo speciale
Prezzo
€4,90
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.
Solo olive, olio extravergine ed erbe aromatiche È il più classico degli antipasti in Sicilia e, un tempo, apriva i p...
VISUALIZZA DETTAGLI

Descrizione

Dettagli del Prodotto

Come vengono prodotte le Olive alla contadina Segreti di Sicilia

Le proprietà delle olive nere Nocellara Etnea e l’olio come ingrediente

La provenienza e la qualità di ingredienti e lavorazioni

Potrebbe piacerti anche...

Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Filetti di alici del Cantabrico – Segreti di Sicilia
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Caponata di Melanzane - Ricetta Tradizionale Siciliana
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Marmellata di Arancia Siciliana BIO
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA

filetti di alici con mozzarella Frantoi Cutrera

Caponata di melanzane e pesce spada

Marmellata di Arancia Siciliana BIO - FRANTOI CUTRERA

Domande frequenti sul Olive alla contadina Segreti di Sicilia

Come si abbinano le Olive alla contadina?

Noi consigliamo il consumo delle Olive alla contadina così come si presentano, senza ulteriori lavorazioni. Il sapore intenso delle olive, dovuto al condimento con aromi tipici siciliani e alla conservazione in olio evo Frantoi Cutrera, le rende speciali. Possono essere messe in un tagliere di formaggi e salumi, accompagnare bruschette gourmet o essere snocciolate e inserite in insalate o panini freschi e originali. L’olio di conservazione è il pregiato evo Frantoi Cutrera e può essere riutilizzato come condimento aromatico per altre bruschette, per le insalate o semplicemente sul pane.

Come si condiscono le Olive alla contadina?

Le varietà siciliane di olive alla contadina sono tante, noi abbiamo scelto quella di famiglia, la ricetta che i nostri nonni conservavano nelle loro dispense e che usavano per preparare i nostri pranzi domenicali in famiglia. Il profumo della menta e del finocchietto che si sprigiona dalla ciotola e il gusto dell’olio dove inzuppare il pane sono ricordi ancora molto vivi per noi. Oltre a queste due erbe spontanee, la nostra ricetta prevede anche aggiunta di prezzemolo, origano, aglio e peperoncino.

Perché si chiamano “Olive alla contadina”?

Le Olive alla contadina sono una preparazione tipica della nostra tradizione contadina, da qui il loro nome. È una preparazione semplice ma gustosa, perché la sola aggiunta di aromi spontanei, come il finocchietto selvatico e la menta, permettevano anche alle famiglie povere di consumare un piatto speciale. Spesso, le olive alla contadina accompagnavano anche i pranzi frugali dei nostri nonni al lavoro nei campi, insieme al pane di casa e al “tumazzo”, il formaggio stagionato tipico delle nostre zone.

Altri prodotti da provare

SCOPRILI TUTTI