Timo essiccato naturalmente – Segreti di Sicilia

Prezzo
€3,00
Prezzo speciale
Prezzo
€3,00
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.
Aromi e profumi della cucina siciliana Il timo siciliano, varietà endemica della nostra terra, viene raccolto alle pe...
VISUALIZZA DETTAGLI

Descrizione

Dettagli del Prodotto

Come viene prodotto il Timo essiccato naturalmente Segreti di Sicilia?

Usi e proprietà del timo siciliano

La provenienza e la qualità di ingredienti e lavorazioni

Potrebbe piacerti anche...

Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Filetti di alici del Cantabrico – Segreti di Sicilia
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Prezzo
€6,70
Prezzo speciale
Prezzo
€6,70
Caponata di Melanzane - Ricetta Tradizionale Siciliana
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Marmellata di Arancia Siciliana BIO
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Prezzo
€5,90
Prezzo speciale
Prezzo
€5,90
Pesto & bruschetta all'arrabbiata – Segreti di Sicilia - FRANTOI CUTRERA

filetti di alici con mozzarella Frantoi Cutrera

Caponata di melanzane e pesce spada

Marmellata di Arancia Siciliana BIO - FRANTOI CUTRERA

Domande frequenti su Timo essiccato naturalmente

Come si usa il timo essiccato?

In Sicilia il timo essiccato si usa in tantissime preparazioni. Uno dei nostri utilizzi preferiti è sulle bruschette di pane appena caldo. Come per l’origano, anche con il timo si possono preparare burro, olio e sale aromatizzati. Così come si presenta è già pronto per poter essere spaso sulle verdure grigliate o per impreziosire un sugo, un’insalata o la carne, il pesce e le verdure alla griglia.

Cosa si può preparare con il timo secco?

Il timo, con il suo aroma fresco, si presta molto alla preparazione del pesce. Può essere utilizzato durante la marinatura per insaporirlo delicatamente oppure come condimento per esempio per una spigola al forno o un’orata al cartoccio. Mescolato a pan grattato e altri aromi è perfetto per un salmone in crosta. Sta bene anche nell’impasto delle polpette di pesce e in una classica carbonara di mare.

Come si prepara il timo secco?

I rametti di timo, durante l’estate, vengono recisi tutti alla stessa altezza, poi legati in fasci e, una volta pareggiate le estremità, appesi a testa in giù in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Quando le foglie risultano così secche da sbriciolarsi al tocco, i mazzetti vengono slegati, puliti e posti su piani di lavoro per essere sbriciolati. Il prodotto che si ottiene deve essere setacciato per togliere eventuali residui di rametti e quindi posto nei vasi in vetro e chiusi ermeticamente.

Altri prodotti da provare

SCOPRILI TUTTI