Semi di finocchietto selvatico essiccato naturalmente – Segreti di Sicilia

€5,90

Finocchietto Selvatico: Aromi e profumi della cucina siciliana

I semi di finocchietto selvatico siciliano, specie autoctona della nostra terra, viene raccolto nei nostri campi ed essiccato in maniera naturale. È un ingrediente tipico e inconfondibile della cucina mediterranea.

Semi di Finocchietto Siciliano: Gustalo così

Per condire o per aromatizzare i piatti. Consigliato su carni bianche e rosse, sughi, pesti, pane o verdure.

Riceverai il pacco tra il ottobre 05 e il ottobre 08

Formato:

Finocchietto selvatico.

Semi di finocchietto selvatico essiccato naturalmente – Segreti di Sicilia

  • Come vengono prodotti il Semi di finocchietto selvatico essiccato naturalmente Segreti di Sicilia?

    Il finocchietto selvatico è una pianta aromatica endemica in Sicilia, si trova in natura nei campi incolti ma è usanza anche coltivarlo. Nel periodo della raccolta viene reciso e appeso a testa in giù, in grandi mazzi, per favorire l’essiccazione. Quando questa è completa, il finocchietto selvatico viene sbriciolato per setacciarne i semi, la parte più aromatica, che vengono poi confezionati nei barattoli. Il vetro conserva a lungo l’aroma che si sprigiona, forte e inconfondibile, all’apertura.

  • Usi e proprietà dei semi di finocchietto selvatico siciliano

    Il finocchietto selvatico è un’erba aromatica profumatissima che cresce spontaneamente in tante zone della Sicilia: della pianta si usano le foglie (barbette), i germogli e soprattutto i frutti che sono quelli che chiamiamo comunemente “semi” e il cui sapore ricorda l’anice. Questi vengono impiegati in tantissime preparazioni tradizionali e anche nel condimento della tipica salsiccia preparata nella zona orientale dell’isola. Ha preziose proprietà carminative (cioè, assorbe ed elimina i gas dall’intestino) antiossidanti e antinfiammatorie. Infatti i semi vengono usati anche per decotti e tisane.

Ulteriori Informazioni

La nostra linea di conserve Segreti di Sicilia nasce dall’amore per questa terra e per le sue tradizioni, dai profumi della nostra infanzia, dai segreti della nonna e dalla riscoperta di un passato autentico e genuino. Ogni prodotto parla di un territorio preciso, di una biodiversità che il mondo ci invidia. Scegliamo ciascuno di essi dalle nostre stesse coltivazioni o dalla nostra rete, produzioni piccole e locali e agricoltori che lavorano la terra con la stessa passione e lo stesso rispetto di una volta. Questi prodotti genuini vengono poi trasformati nella nostra moderna conserviera con l’aiuto di macchinari di ultima generazione. Impieghiamo tecniche di cottura e conservazione innovative che garantiscono il rispetto assoluto della ricetta originaria e, nello stesso tempo, la conservazione di tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto fresco e dei suoi principali aspetti nutritivi. L’assenza di conservanti e coloranti consente di degustare un prodotto genuino.

In Sicilia i semi di finocchietto selvatico si usano in tantissime preparazioni. Tradizionalmente e ancora oggi sono l’ingrediente principale della salsiccia che si prepara nella zona orientale dell’isola e del sugo povero, quello che noi chiamiamo “del contadino” perché unito al pomodoro ricorda il sapore della salsiccia. È usato anche per preparazioni dolci, per esempio particolari biscotti all’uovo della tradizione e un pregiato infuso alcolico.

Grazie alle sue proprietà carminative, i semi di finocchietto selvatico sono utilizzati per decotti e tisane in grado di calmare spasmi muscolari e bruciori di stomaco. Basta metterli in infusione in acqua bollente per qualche minuto. Le stesse proprietà si possono sfruttare in estate grazie alla preparazione di acque aromatiche da sorseggiare fredde. Per esempio preparate con infusione di menta, zenzero e scorza di limone insieme ai semi di finocchietto.

Oltre che per insaporire sughi e secondi, i semi di finocchietto sono utili per realizzare particolari pani e altri lievitati aromatizzati. Si possono cioè inserire nell’impasto della pasta, della focaccia o di grissini e cracker per dare un tocco di sapore diverso e intenso. In questo caso, conviene prima far rinvenire leggermente i semi di finocchietto tenendoli per pochi minuti nell’acqua calda. Si possono inserire così come sono (appunto rivenuti in acqua) oppure pestati e ridotti in polvere.

Sempre Freschi

I prodotti in vendita sono tutti dell'ultima produzione disponibile

Italiani e Naturali

Utilizziamo solo materie prime provenienti dalla nostra terra

Spedizioni Sicure

Imballo resistente e a prova di rottura. E se c'è qualche problema, siamo pronti a risolvere

Servizio Clienti Dedicato

Siamo sempre disponibili ad aiutarti: via chat, telefono o mail