Ordina per:
69 prodotti
69 prodotti
Il grano duro siciliano e bio per una pasta speciale
Le nostre tagliatelle, trafilate al bronzo ed essiccate lentamente a bassa temperatura, sono realizzate con semola di grani duri antichi siciliani. È uno dei formati di pasta più classici e utilizzati nella cucina italiana e si abbina a tantissimi condimenti.
Gustale così
Si consiglia l’abbinamento con i nostri sughi e pesti, in particolare con la Salsa pronta bio di pomodoro Ciliegino, con Pesto di basilico o con il Sugo con Salsiccia di maiale nero siciliano. In entrambi i casi, completare con olio d’oliva a crudo.
Il grano duro siciliano e bio per una pasta speciale
I nostri Spaghetti n.3, trafilati al bronzo ed essiccate lentamente a bassa temperatura, sono realizzati con semola di grani duri antichi siciliani. È uno dei formati di pasta più classici e utilizzati nella cucina italiana e si abbina a tantissimi condimenti.
Gustali così
Si consiglia l’abbinamento con i nostri sughi e pesti, in particolare con il Sugo al tonno con capperi, da completare con foglie di menta fresca e olio evo Frantoi Cutrera a crudo. Oppure con il Sugo alle alici con finocchietto, da rifinire con foglie di finocchietto secco tritato e olio a crudo.
Un paté intenso di olive Nocellara
Questo paté, preparato secondo la ricetta dei nostri nonni, ha il sapore forte e deciso delle olive Nocellara, varietà autoctona siciliana, esaltato dal nostro olio extravergine di oliva ottenuto dalla stessa varietà.
Gustalo così
Ottimo per antipasti, bruschette, pizze e panini.
Un miele purissimo, dal nettare dei fiori di limone
Un miele purissimo e dal profumo intenso di limone. Non pastorizzato. Prodotto in coltivazioni biologiche mediterranee. La particolare texture è dovuta al naturale processo di micro-cristallizzazione.
Gustalo così
Ideale per dolcificare e aromatizzare yogurt, dessert, tè e tisane. È ottimo anche per condire frittate, insalate primaverili, vinaigrettes, pesce crudo o cotto. Ma anche per accompagnare un tagliere di formaggi.


Olive verdi Nocellara Etnea Schiacciate in salamoia – Segreti di Sicilia
€4,90
Prezzo unitario perOlive verdi Nocellara Etnea Schiacciate in salamoia – Segreti di Sicilia
€4,90
Prezzo unitario perSolo olive, sale e tradizione
Le nostre olive varietà Nocellara vengono raccolte, schiacciate e conservate naturalmente in acqua e sale. Il processo di salamoiatura permette di mantenerne croccantezza e dolcezza.
Olive Verdi Nocellara in Salamoia: Gustale così
Sgocciolare prima dell’uso e condire a piacere. Perfette per antipasti e stuzzichini.
Caponata di carciofi violetti siciliani
Variante della tradizionale caponata siciliana. L’abbiamo reinterpretata rendendo protagonista il carciofo Violetto per un risultato sempre gustoso ma più leggero.
Caponata di carciofi: gustala così
La nostra caponata ha un gusto intenso e verace. Ottima come antipasto o come contorno di pesce o di carne. Buona anche sulla bruschetta calda appena tostata.
Il sugo intenso con pezzi di olive
Ricetta tipica dei contadini siciliani, dal sapore autentico. Prodotta con le nostre olive Nocellara selezionate e il nostro olio extravergine di oliva Frantoi Cutrera dell'omonima varietà.
Gustalo così
Riscaldare due minuti. Perfetto sulla pasta (Spaghetti n.3) Segreti di Sicilia. Completare il piatto con un filo di olio evo Frantoi Cutrera a crudo, una spolverata di prezzemolo e due foglie di basilico.
Marinara Siciliana: Il sugo semplice al sapore di origano
Un sugo simile a quello della famosa pizza, con pomodoro, aglio e origano. Semplice e aromatico, evoca il Mediterraneo, il sole, la semplicità e gli aromi della cucina contadina siciliana.
Sugo alla marinara siciliana: Gustalo così
Riscaldare due minuti. Perfetto su tutti i formati di pasta Segreti di Sicilia e sulla pizza. Da rifinire con un filo di olio a crudo Frantoi Cutrera.
Sugo con salsiccia di maialino nero siciliano
Questo sugo porta a tavola il rito domenicale del pranzo di famiglia in Sicilia, l’atmosfera di una festa semplice e gioiosa, insieme al calore del sole concentrato nella salsa di pomodoro e al gusto intenso della salsiccia di maialino nero, pregiata specie siciliana.
Sugo con salsiccia di Sicilia: Gustalo così
Perfetto sulla pasta così com’è. Perfetto con i formati Segreti di Sicilia: paccheri, busiate, tagliatelle e con un filo a crudo di olio Frantoi Cutrera.
La confettura che sa di estate
Dolci, morbide e profumate, le nostre albicocche raccolte in estate nei nostri frutteti sono lavorate a mano per la preparazione di una confettura extra perfetta.
Gustalo così
Perfetta per colazioni, merende o in abbinamento ai formaggi (caprini o vaccini). Indicata anche per la preparazione di torte e dessert.


Semi di finocchietto selvatico essiccato naturalmente – Segreti di Sicilia
€5,90
Prezzo unitario perSemi di finocchietto selvatico essiccato naturalmente – Segreti di Sicilia
€5,90
Prezzo unitario perFinocchietto Selvatico: Aromi e profumi della cucina siciliana
I semi di finocchietto selvatico siciliano, specie autoctona della nostra terra, viene raccolto nei nostri campi ed essiccato in maniera naturale. È un ingrediente tipico e inconfondibile della cucina mediterranea.
Semi di Finocchietto Siciliano: Gustalo così
Per condire o per aromatizzare i piatti. Consigliato su carni bianche e rosse, sughi, pesti, pane o verdure.
Il sugo semplice al sapore di finocchietto selvatico
Ricetta tipica dei contadini siciliani, imita il gusto del sugo di maiale preparato con carne e semi di finocchietto e ne rappresenta la versione “povera”: altrettanto gustosa ma completamente vegana.
Gustalo così
Riscaldare due minuti. Perfetto sulla pasta (Paccheri Segreti di Sicilia). Completare il piatto con pan grattato tostato, olio, aglio e ciuffi di finocchietto fresco.
Il Nero d’Avola in versione dolce
Il nostro vino autoctono Nero d’Avola viene cotto con la pectina naturale estratta dal frutto del carrubo per produrre una gelatina dal gusto dolce e aromatico, perfetta per la preparazione di piatti gourmet.
Marmellata di Vino: Gustala così
Perfetta in abbinamento ai formaggi (caprini o vaccini freschi), secondi, contorni a piacere o in abbinamento con dolci e dessert (panna cotta).
Aromi e profumi della cucina siciliana
Il timo siciliano, varietà endemica della nostra terra, viene raccolto alle pendici dei nostri monti ed essiccato naturalmente. È da sempre impiegato per dare freschezza e gusto ai piatti della tradizione culinaria siciliana.
Gustalo così
Per condire o per aromatizzare i piatti. Provalo nei sughi, nei piatti di pesce e carne, sulle verdure o i legumi.
Solo olive, olio extravergine ed erbe aromatiche
È il più classico degli antipasti in Sicilia e, un tempo, apriva i pranzi importanti in famiglia. Queste olive verdi varietà Nocellara sono preparate secondo la tradizione, solo con il nostro olio extravergine e con erbe spontanee.
Olive alla contadina: Gustale così
Come antipasto insieme ai formaggi e ai salumi tipici, sulle bruschette e nei panini gourmet. L’olio di conservazione è il pregiato evo Frantoi Cutrera e può essere riutilizzato come condimento.