Ordina per:
128 prodotti
128 prodotti
Tutto il gusto dei limoni di Sicilia
Profumati e aromatici, i nostri limoni, raccolti nella zona di Siracusa, esprimono lo spirito stesso della Sicilia. Noi li utilizziamo per produrre una marmellata dalle note aromatiche che ricorda la granita siciliana.
Marmellata di Limoni BIO: Gustala così
Perfetta per colazioni, merende o in abbinamento ai formaggi (caprini o vaccini). Ottima anche per la preparazione di torte e dessert.
Tutto il gusto dei mandarini siciliani
Utilizziamo i nostri mandarini tardivi, con la sola aggiunta di scorza. Il risultato è una marmellata genuina dal sapore sorprendentemente autentico di mandarino fresco appena raccolto.
Gustala così
Perfetta per colazioni, merende o in abbinamento ai formaggi (caprini o vaccini). Ottima anche per la preparazione di torte e dessert.
Tutto il gusto dei pompelmi di Sicilia
I nostri pompelmi rosa, raccolti nella zona di Siracusa e caratterizzati dal forte contrasto dolce amaro, vengono impiegati per la preparazione di una marmellata genuina che dà una marcia in più alla colazione.
Marmellata di Pompelmo Rosa BIO: Gustala così
Perfetta per colazioni, merende o in abbinamento ai formaggi (caprini o vaccini). Ottima anche per la preparazione di dolci e dessert.
Il miele purissimo, dal nettare dei fiori d’arancio
Un miele dal profumo intenso di fiori di arancio e dal sapore dolce e aromatico. Non pastorizzato. Prodotto in coltivazioni biologiche nella Piana di Catania in Sicilia e negli altopiani calabresi.
Gustalo così
Ideale per dolcificare e aromatizzare yogurt, dessert, tè e tisane. È ottimo anche per condire frittate, insalate primaverili, vinaigrettes, pesce crudo o cotto. Ma anche per accompagnare un tagliere di formaggi.
Il miele purissimo, dal nettare dei fiori di castagno
Un miele dal profumo intenso e deciso, dal sapore dolce, con retrogusto amarognolo. Il colore è ambrato scuro, tendente al marrone. Non pastorizzato. Prodotto nei boschi del Parco dell’Etna in Sicilia e della Sila in Calabria, in giugno e luglio.
Miele di Castagno BIO: Gustalo così
Perfetto sui formaggi. È ottimo anche come ingrediente nelle torte o aggiunto a una tazza di yogurt naturale o un dessert a base di crema.
Un miele purissimo, dal nettare dei fiori di limone
Un miele purissimo e dal profumo intenso di limone. Non pastorizzato. Prodotto in coltivazioni biologiche mediterranee. La particolare texture è dovuta al naturale processo di micro-cristallizzazione.
Gustalo così
Ideale per dolcificare e aromatizzare yogurt, dessert, tè e tisane. È ottimo anche per condire frittate, insalate primaverili, vinaigrettes, pesce crudo o cotto. Ma anche per accompagnare un tagliere di formaggi.
Il miele purissimo, dal nettare dei fiori tipici della macchia mediterranea
Un miele purissimo e profumato, di provenienza floreale. Non pastorizzato. Prodotto in coltivazioni biologiche mediterranee. La particolare texture è dovuta al naturale processo di micro-cristallizzazione.
Gustalo così
Ideale per dolcificare e aromatizzare yogurt, dessert, tè e tisane. È ottimo anche per condire frittate, insalate primaverili, vinaigrettes, pesce crudo o cotto. Ma anche per accompagnare un tagliere di formaggi.
Mille - Olio Extravergine di Oliva da Olivastro Selvatico
A partire da €15,90
Prezzo unitario perMille - Olio Extravergine di Oliva da Olivastro Selvatico
A partire da €15,90
Prezzo unitario perMille: l’olio di Oliva da Olivastro Selvatico ricchissimo di polifenoli
Mille di Frantoi Cutrera è prodotto da arbusti secolari di olivastro selvatico che crescono spontaneamente sulle rive di torrenti e ruscelli, a 450 metri di altitudine, nella zona dei Monti Iblei (Sicilia sud orientale). Ha un altissimo contenuto di polifenoli, sostanze dalle caratteristiche nutraceutiche.
Olio Extravergine di Oliva di massima qualità: non solo a tavola
Poche gocce sulle zuppe di legumi o nel pinzimonio sono un’esplosione di sapori. Può essere usato anche come olio idratante su viso e corpo.
L’IGP della Sicilia occidentale.
Monocultivar Biancolilla IGP è l’olio extravergine d’oliva ottenuto da uliveti di Biancolilla, varietà tipica della Sicilia occidentale. È una delle tante cultivar autoctone siciliane e una delle più pregiate per la produzione di olio extravergine d’oliva.
Biancolilla, una varietà di oliva molto antica.
La varietà Biancolilla dà vita a un olio extravergine molto aromatico. È considerata una delle varietà più antiche e meglio conservate fra tutte le cultivar autoctone in Italia.
Biancolilla: un olio extravergine aromatico per la tua cucina.
Monocultivar Biancolilla IGP è un olio extravergine d’oliva mediamente fruttato con note predominanti di carciofo e mandorla verde. È leggermente amaro e ha una pronunciata piccantezza capace di esaltare ogni piatto in maniera comunque delicata.
L’IGP dei Monti Iblei.
Monocultivar Cerasuola IGP è l’olio extravergine d’oliva ottenuto da uliveti di Cerasuola, varietà tipica di varie zone della Sicilia, soprattutto l’area centrale e occidentale. Quelle utilizzate per il nostro olio provengono dal comprensorio di Sciacca, vicino al mare e le sue caratteristiche organolettiche traggono vantaggio da questa fortunata posizione geografica.
Cerasuola, la tipica varietà olearia.
La varietà Cerasuola è all’origine di un olio extravergine dal fruttato medio con tipici sentori di pomodoro maturo, cardo, mandorla e timo che conferiscono anche particolari note aromatiche.
Un extravergine nutriente a tavola.
Monocultivar Cerasuola IGP è un olio extravergine d’oliva con un alto contenuto di beta-carotene e di altre nobili sostanze dalle spiccate qualità nutritive. Al gusto, amaro e piccante sono persistenti ma in modo equilibrato e permettono di fare risaltare le note aromatiche. A tavola si sposa bene con zuppe di legumi, arrosti di carne, formaggi stagionati e carni rosse alla griglia.
L’IGP del sud est siciliano.
Monocultivar Moresca IGP è l’olio extravergine d’oliva ottenuto da uliveti secolari di Moresca in territorio di Noto, nella Sicilia sud orientale. È una varietà tipica di varie zone della Sicilia e ben esprime il territorio isolano.
Tutto il gusto della varietà Moresca.
La varietà Moresca dà vita a un olio extravergine la cui intensità dipende dal momento della raccolta. Più i frutti sono verdi più decisa è questa intensità. Noi riusciamo a ottenere il giusto equilibrio monitorando costantemente il grado di maturazione delle olive.
L’olio delicato per le tue ricette.
Monocultivar Moresca IGP è un olio delicato e fruttato in cui l’amaro e il piccante sono solo leggermente presenti e in maniera molto equilibrata. Questo ne fa il condimento perfetto per cruditè di pesce, fritture di calamari, pesce al vapore, insalate delicate e insalate di mare.
L’IGP della Sicilia centrale.
Monocultivar Nocellara del Belice IGP è l’olio extravergine d’oliva ottenuto da uliveti di Nocellara del Belice, varietà tipica della Sicilia centrale. È una delle più antiche cultivar autoctone siciliane e una delle più apprezzate per la produzione di olio extravergine d’oliva.
Nocellara del Belice, una varietà speciale di oliva.
La varietà Nocellara del Belice è all’origine di un olio extravergine dal fruttato medio con note di carciofo, mandorla verde ed erbe fresche aromatiche. L’acidità è bassa e ha una punta di dolce che lo rende molto particolare.
Olio d'Oliva Nocellara del Belice: Un extravergine versatile per la tua tavola.
Monocultivar Nocellara del Belice IGP è un olio extravergine d’oliva con note di amaro e piccante persistenti ma in perfetto equilibrio con i sentori di frutta. A tavola si sposa bene con carpacci di salmone, primi piatti al pomodoro, pesce ai ferri e carni bianche alla griglia.
L’IGP del territorio etneo
Olio extravergine d’oliva ottenuto da uliveti secolari di Nocellara Etnea nei territori intorno al vulcano Etna. Una varietà tipica e autoctona che cresce sul suolo vulcanico.
Un extravergine speciale per la tua tavola
È un fruttato medio-leggero, con un bouquet aromatico floreale, delicato ed equilibrato. Ottimo da assaggiare sugli antipasti di mare, le verdure grigliate, le seppie alla griglia, i formaggi freschi e i caprini.
L’ Olio Extravergine di Oliva IGP dei Monti Iblei.
Monocultivar Tonda Iblea IGP è l’olio extravergine d’oliva ottenuto da uliveti di Tonda Iblea, varietà tipica della Sicilia sud orientale. È una delle pregiate cultivar autoctone siciliane e una delle più apprezzate per la produzione di olio extravergine d’oliva.
Tonda Iblea, una varietà “intensa”.
Lavarietà Tonda Iblea è all’origine di un olio extravergine intensamente fruttato con pronunciate note di pomodoro verde, erba appena tagliata ed erbe fresche aromatiche.
Un extravergine benefico a tavola.
Monocultivar Tonda Iblea IGP è un olio extravergine d’oliva corposo e intenso, con amaro e piccante presenti ed equilibrati. In cucina dà il suo meglio su carne e pesce alla griglia, zuppe e insalate, bruschette o capresi. Ottimo a crudo sui vegetali e gli ortaggi grigliati.
MATURAZIONE
Le uve, ben mature e selezionate in vigna, vengono raccolte tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre. Il Nero D’Avola svolge una vinificazione in rosso con una macerazione sulle bucce di circa 10 - 15 giorni in vasche in acciaio ad una temperatura controllata tra i 25 ed i 28 gradi. Segue una maturazione in acciaio di circa 6 mesi, dopodiché il vino viene imbottigliato e posto in affinamento in bottiglia per circa quattro mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino intenso. Il nostro Nero D’Avola presenta all’olfatto note fruttate, con sentori di prugna e marasca tra tutti. Al gusto il corpo del vino dà vita a sensazioni piene, calde, ma ben bilanciate dalla parte tannica viva e dolce. Il finale è gradevole con sentori di bacca e di ciliegia.
ABBINAMENTO
Ideale con una spezzatino di carne, arrosti di manzo e con il formaggio Ragusano DOP stagionato. Si consiglia una temperatura di servizio tra i 16 e i 18 gradi.
