
Olio extravergine di oliva: come riconoscerlo
Indice
-
Cosa significa davvero “extravergine”
-
Le diverse tipologie di olio di oliva
-
Come riconoscere un olio extravergine di oliva autentico
-
L’olio extravergine contraffatto: come evitarlo
-
I segnali che distinguono un buon olio EVO
-
I segreti della conservazione
-
I benefici per la salute
-
Frantoi Cutrera: eccellenza e tecnologia al servizio della qualità
-
Dove acquistare olio extravergine sicuro e premiato
1. Cosa significa davvero “extravergine”
Spesso lo compriamo senza sapere davvero cosa significa: ma che cos’è l’olio extravergine di oliva? E perché è così importante saperlo?
“Extravergine” non è solo una parola altisonante. È una vera e propria certificazione di qualità, stabilita da parametri chimici e sensoriali precisi. Per legge, un olio d’oliva può essere definito extravergine solo se:
-
È ottenuto esclusivamente con mezzi meccanici, senza alcun trattamento chimico;
-
Ha un’acidità libera (espressa in acido oleico) non superiore allo 0,8%;
-
Non presenta difetti organolettici percepibili, secondo l’analisi sensoriale ufficiale del panel test.
2. Le diverse tipologie di olio di oliva
Per riconoscere davvero un extravergine, è utile sapere quali sono le altre categorie di olio di oliva, in modo da non confonderli.
-
Olio extravergine di oliva (EVO): il migliore, ottenuto da spremitura meccanica a freddo, con caratteristiche chimiche e sensoriali eccellenti.
-
Olio vergine di oliva: simile all’extravergine, ma con difetti sensoriali minimi e un'acidità fino al 2%. È comunque ottenuto meccanicamente, ma non raggiunge lo standard di qualità dell’EVO.
-
Olio di oliva: è una miscela tra olio raffinato (chimicamente trattato) e olio vergine. Ha un sapore neutro e meno benefici nutrizionali.
-
Olio di sansa di oliva: deriva dai residui della lavorazione (la “sansa”) ed è raffinato chimicamente, poi mescolato con olio vergine. È la categoria di minor pregio.
3. Come riconoscere un olio extravergine di oliva autentico
Quando sei davanti allo scaffale del supermercato o navighi tra decine di e-commerce, come puoi essere certo di scegliere un vero olio extravergine? Ecco i principali segnali da osservare:
Leggi l’etichetta con attenzione
Cerca indicazioni come:
-
“Olio extravergine di oliva di categoria superiore”
-
Metodo di estrazione: “estratto a freddo” o “spremuto a freddo”
-
Origine: preferisci oli 100% italiani, e meglio ancora se a denominazione protetta (DOP, IGP)
Verifica la tracciabilità
Un produttore serio indica zona di raccolta, cultivar utilizzate, annata di produzione e imbottigliamento.
Controlla il prezzo
Un buon extravergine ha un costo coerente con la qualità. Se costa troppo poco, è il primo campanello d’allarme. Non può costare meno del prezzo di produzione!
Diffida dei blend generici
L’etichetta “olio comunitario” o “miscela di oli UE/non UE” è vaga e poco trasparente.
4. L’olio extravergine contraffatto: come evitarlo
La contraffazione dell’olio è purtroppo un fenomeno diffuso. Può trattarsi di:
-
Oli rettificati e rietichettati come extravergine
-
Mix di oli scadenti colorati artificialmente
-
Oli vecchi travasati in nuove bottiglie
Per evitarlo:
-
Acquista da produttori affidabili e riconosciuti
-
Scegli oli certificati DOP, IGP, Bio
-
Leggi recensioni, riconoscimenti e premi ricevuti
5. I segnali che distinguono un buon olio EVO
All’aspetto:
-
Colore: può variare dal verde intenso al giallo dorato. Non è un indice di qualità assoluta, ma un olio torbido e spento può essere un cattivo segnale.
Al naso:
-
Profumo fresco, di erba tagliata, carciofo, mandorla, pomodoro. Un olio senza profumo o con sentori rancidi va evitato.
In bocca:
-
Gusto fruttato, con una nota amara e piccante equilibrata, tipica della presenza di polifenoli.
6. I segreti della conservazione
L’olio extravergine è vivo e si deteriora a contatto con aria, luce e calore. Ecco perché è importante sapere:
-
Va conservato al riparo da luce e fonti di calore
-
Va chiuso bene ogni volta
-
Meglio se acquistato in bottiglie scure o lattine
Ed è qui che la tecnologia di Frantoi Cutrera fa la differenza: il nostro olio non entra mai in contatto con l’ossigeno fino a quando non apri la bottiglia a casa. Tutte le fasi della lavorazione – dalla frangitura allo stoccaggio – avvengono in ambiente inerte sotto azoto, e in silos in acciaio inox a temperatura controllata.
Il risultato? Un olio che mantiene intatte le sue qualità organolettiche per mesi, come appena estratto.
7. I benefici per la salute
Un vero olio extravergine di oliva è:
-
Ricco di antiossidanti naturali (polifenoli)
-
Fonte di grassi monoinsaturi, buoni per cuore e circolazione
-
Benefico per apparato digerente e intestino
Usato crudo, è un alleato quotidiano del nostro benessere.
8. Frantoi Cutrera: eccellenza e tecnologia al servizio della qualità
Frantoi Cutrera è sinonimo di tradizione siciliana e innovazione. Produciamo olio da generazioni con un approccio scientifico e attento.
Perché fidarsi di noi?
-
Utilizziamo selezionatori ottici a infrarossi per scartare le olive non idonee
-
Tutto il processo è in ambiente inerte sotto azoto
-
Stocchiamo l’olio in silos d’acciaio a temperatura controllata
-
Abbiamo ottenuto oltre 1000 premi internazionali negli ultimi 20 anni
-
Siamo presenti sulle principali guide gastronomiche (Gambero Rosso, Slow Food)
-
Abbiamo ricevuto la Stella del Gambero Rosso per 10 anni consecutivi
9. Dove acquistare olio extravergine sicuro e premiato
Il nostro e-commerce è il luogo ideale per acquistare un olio garantito, sicuro e di alta qualità. Troverai tutta la gamma di oli monocultivar, blend, DOP, IGP, e i nostri Segreti di Sicilia.
Scegliere il nostro olio significa portare in tavola il risultato di un sapere antico e di una tecnologia all’avanguardia.
Scopri tutta la nostra selezione:
👉 Visita il negozio online
Partager